Menu principale:
Sbocchi Professionali
Nell'attuale mercato del lavoro si vanno delineando profili professionali in grado di assorbire le competenze formate attraverso questo corso di studi. Le collocazioni professionali possibili si situano a diversi livelli: l'emittenza radiotelevisiva locale e nazionale (in cui sono richieste le funzioni di redattore, account, addetto stampa ecc.); il giornalismo e la pubblicistica specializzata; l'editoria cartacea e elettronica le istituzioni di conservazione del patrimonio teatrale; le agenzie teatrali; la pubblica amministrazione (per funzioni di consulenza e promozione); la scuola (in supporto alle attività di formazione dell'adolescente); nel mondo della ricerca, in particolare nel campo della comunicazione legata allo spettacolo.
Più in concreto i candidati potranno inserirsi nel mondo del lavoro attraverso:
- la libera attività professionale di critico teatrale, cinematografico, televisivo, musicale e redattore di spettacolo, presso testate giornalistiche tradizionali, siti web di settore, media digitali in genere;
- il ruolo di addetto stampa e responsabile relazioni esterne per case di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva, addetto stampa per teatri e/o compagnie teatrali;
- lo svolgimento di attività di promozione ed organizzazione di eventi culturali legati alla sfera dello spettacolo.
Vedi anche le sezioni correlate: Iter Formativo, Obiettivi e Finalità, Tirocini e Stage.