iLe ammissioni al Master di primo livello in Critica Giornalistica per l'a.a. 2022/2023 sono aperte fino al 12 novembre 2022.
Il progetto formativo, istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (Dipartimento per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica), presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, fornisce un importante titolo di studio ed un'elevata specializzazione per coloro che vogliono entrare concretamente nel mondo del giornalismo e della gestione ed organizzazione degli uffici stampa dello spettacolo. E' garantito a tutti gli allievi uno stage curricolare di durata da tre a sei mesi.
Il Master è fruibile anche interamente a distanza, in diretta streaming mediante la piattaforma Microsoft Teams fornita agli allievi dall'Istituzione

Bando ufficiale

È online il bando ufficiale che regola l’accesso al Master in Critica Giornalistica per l'anno accademico 2022/2023 e che indica i criteri per l’accesso alle 8 borse di studio previste e i requisiti, le modalità e le tempistiche richieste per presentare la domanda di iscrizione.

leggi il bando 

Partner

L’Accademia, nell’obiettivo di favorire i contatti tra i corsisti e il mondo del lavoro, ha siglato delle importanti partnership formative con aziende ed istituzioni primarie nel settore dello spettacolo, del giornalismo e della comunicazione, con l’opportunità di garantire a tutti gli allievi uno stage curricolare, secondo la disponibilità dei partner di cui è prerogativa la definizione delle modalità e delle tempistiche dello stage.

scopri i partner

I Docenti

L'alta professionalità dei docenti impiegati nel Master garantisce agli allievi un'ottima preparazione e il conseguimento di un importante titolo di studio. Gli insegnanti del corso sono titolari di cattedra presso l'Accademia Silvio d'Amico, professori universitari e affermati professionisti nel campo del giornalismo e della comunicazione digitale

scopri i docenti